| |
|
|
| |
Personaggi e interpreti (in ordine d'apparizione) |
|
| |
|
|
| |
| Nerina |
|
Arabella Coltro |
| Giulia (figlia di Oronte) |
|
Aurora Valentini |
| Erasto(innamorato di Giulia) |
|
Denis Callegaro |
| Sbrigani |
|
Fioravante Gaiani |
| Il signore di Pourceaugnac |
|
Marco Montagner |
| Lo Speziale |
|
Diego Nalotto |
| Dottor Tiralecuoia |
|
Maria Fiorenza Gaiani |
| Contadina |
|
Domenica Soligo |
| Dottor Estremunzione |
|
Arabella Coltro |
| Infermiera |
|
Cristina Tonazzo |
| Infermiera |
|
Roberta Franco |
| Oronte (padre di Giulia) |
|
Renato Abbiendi |
| Donna |
|
Fabiola Scanferla |
| Donna |
|
Domenica Soligo |
| Avvocato Minimo |
|
Anselmo Lazzarini |
| Avvocato Della Pena |
|
Sabrina Segato |
| Il Boia |
|
Lodino Baldan |
| Herr Volks |
|
Lodino Baldan |
| Herr Wagen |
|
Renato Abbiendi |
| Ufficiale di polizia |
|
Diego Nalotto |
|
|
| |
|
|
| |
Regia di Fioravante Gaiani |
|
| |
|
|
| |
Tecnici luci e audio Dario Gaiani, Paolo Agostini, Ferdinando Peron |
|
| |
Costumi: Manuela Bessega e Paola Girardi |
|
| |
Musiche originali: Giorgio Bordin |
|
| |
altre musiche: G.B.Lully,J.P.Rameau |
|
| |
|
|
| |
Si ringrazia per la fornitura di materiali per le scenografie e di scena |
|
| |
Ferrotecnica Baldan |
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
|
|